Settore disciplinare: Teoria dell'armonia
Settore disciplinare: Teoria dell'armonia e analisi (Analisi dei repertori - Analisi delle forme compositive)

Ha studiato presso i Conservatori di Rovigo, Bologna, Venezia, diplomandosi in Composizione, Pianoforte, Musica corale e Direzione di coro, Direzione d’orchestra e Musica elettronica. Le attività di studio e ricerca comprendono, oltre ai settori disciplinari sopra citati, anche attività specifiche di approfondimento:
- sulla storia della teoria e dell’analisi musicale,
- sull’interazione tra analisi e interpretazione,
- sull’informatica musicale.
Articoli, corsi e seminari, composizioni (panoramica)
- Requiem Aeternam, per soli, coro e orchestra (1988);
- Variazioni su un tema russo, per pianoforte (1990);
- Per speculum et in aenigmate, per quartetto d’archi (1990);
- Movimenti, per violino e pianoforte (1992);
- Architetture temporali nella Nuova Musica (Darfo B.T. (Brescia), 1998);
- Struttura e gesto. Confronto/conciliazione tra rigore formale e tensione espressiva nel linguaggio compositivo di B. Bartok (Darfo B.T. (Brescia), 1998);
- Alcune riflessioni sul ruolo e le funzioni dell’analisi musicale e dei suoi possibili rapporti con la didattica dell’interpretazione e la teoria compositiva (Rovigo, 1998);
- Analisi schenkeriana e analisi motivica (Schönberg-Réti). Possibilità (e necessità) di una loro integrazione (Rovigo, 1998);
- Analisi per tratti stilistici. La metodologia di Jan LaRue (Rovigo, 1998);
- Le teorie morfologiche: aspetti generali. L’organizzazione fraseologica nella forma classica. La nuova ermeneutica (Rovigo, 1998);
- Processi generativi/Segni e gesti. Progetti per una performance interattiva, per pianista e Disklavier (L’Aquila/Padova 1998);
- Epigenetic Landscape N. 1, musica elettronica (Gorizia, XII CIM, 1998);
- Lineamenti di storia della Teoria musicale nel XVIII e XIX secolo (Darfo B.T. (Brescia), 1999);
- Presentazione, orientata in senso storico, di alcuni aspetti fondamentali legati all’utilizzazione, in ambito analitico-musicale, dei concetti di Forma e Struttura. L’analisi musicale e l’approccio ermeneutico (Darfo B.T. (Brescia), 1999);
- Analisi e meta-analisi: Schenker e l’“arte del comprendere”. Per un’interpretazione (Diastema, 1999/II (13), pp. 19-69);
- Uno studio analitico su “Thema” (Omaggio a Joyce) di Luciano Berio (Brescia, I Quaderni del Conservatorio, 2000/1, pp. 93-102);
- Migrazioni, musica elettronica (L’Aquila, XIII CIM, 2000);
- “Il basso continuo nella composizione”. Considerazioni introduttive sulle implicazioni tecnico-compositive delle pratiche di accompagnamento nel tardo Barocco (Vicenza, 2002);
- J.S. Bach, Johannes-Passion: esemplificazioni analitiche (Vicenza, 2002);
- I preludi non misurati per liuto e clavicembalo nella musica francese del XVII secolo (Vicenza, 2003);
- I preludi a forma libera del Clavicembalo ben temperato come ‘improvvisazioni immaginarie’ (id.);
- Il quartetto d’archi nel Classicismo viennese (F.J. Haydn e L.V. Beethoven): rapporto tra analisi e interpretazione (Vicenza, 2001-2004);
- Le Sonate e Partite per violino e le Suites per violoncello di J.S. Bach (Confronto con le trascrizioni originali per liuto, organo e clavicembalo) (Vicenza, 2001-2003);
- Trama e ordito della musica: La Chaconne e l’arte della variazione in J.S. Bach (2014);
- Le forme tonali classiche. L.V. Beethoven: Sonate op. 53 e op. 57 (2014).
- Studi sulla teoria compositiva del XVIII secolo (1): Il Traité de l’harmonie di J.P. Rameau.
- Studi sulla teoria compositiva del XVIII secolo (2): Der General-bass in der Composition di J.D. Heinichen.
- Studi sulla teoria compositiva del XVIII secolo (3): Il Versuch einer Anleitung zur Composition di H.C. Koch.
- Il compositore/esecutore romantico. Connessione vitale tra momento performativo e atto compositivo nella musica romantica (2015).
- Incontro di titani. Il grande repertorio sinfonico: J. Brahms, Sinfonia n. 4 e P.I. Tchaikovsky, Sinfonia n. 5 (2015).

Michele Brugnaro completed his musical studies (Harmony, Counterpoint and Composition; Pianoforte; Orchestral and Choral Conducting; Electronic Music) at the Conservatories of Rovigo, Bologna, Venice.
His research interests encompass studies in music theory and analysis, especially concerning
- the interaction between analysis and performance,
- the history of music theory and of analytical methodologies,
- electroacoustic and computer music (see below for references).
Selected Articles, Courses and Seminars, Musical Compositions
- Requiem Aeternam, for STB, Choir and Orchestra (1988);
- Variations on a Russian Theme, for Piano (1990);
- Per speculum et in aenigmate, for String Quartet (1990);
- Movements, for Violin and Piano (1992);
- Temporal Architectures in the New Music (Darfo B.T. (Brescia), 1998);
- Musical Structures and Gesture: Bartok’s Music for Strings, Percussion and Celesta (Darfo B.T. (Brescia), 1998);
- Schönberg and Schenker. Schenkerian and Motivic Analysis (Schönberg/Rèti): A Path toward a possible Reconciliation (Rovigo, 1998);
- Style Analysis (Rovigo, 1998);
- Morphological Theories. Musical Semiotics (Ruwet) and Methodologies of Segmentation. Phraseology in the Classical Style (Rovigo, 1998);
- Generative Processes/Signs and Gestures for an Interactive Performance (L’Aquila/Padua 1998);
- Epigenetic Landscape N. 1, electronic music (Gorizia, XII CIM, 1998);
- Musical Hermeneutics and Structuralism (Darfo B.T. (Brescia), 1999);
- Outlines of History of Music Theory of the XVIII and XIX centuries: General Methodological Issues. The didactic Approach of Adolf Bernhard Marx (Darfo B.T. (Brescia), 1999);
- Analysis and Meta-Analysis: Schenker and the Kunst der Auslegung. On Interpretation (Diastema, 1999/II (13), pp. 19-69);
- Luciano Berio’s Thema: An Analytic Study (Brescia, I Quaderni del Conservatorio, 2000/1, pp. 93-102);
- Migrations, electronic music (L’Aquila, XIII CIM, 2000);
- Thorough-Bass and Composition: Connective Relationships between Compositional Theory, Improvisation and Thorough-Bass Performing Practice in XVIIIth century Music. (Vicenza, 2002);
- J.S. Bach’s Johannes-Passion: Studies in Compositional Technique (Vicenza, 2002);
- The Unmeasured Lute and Harpsichord Preludes in XVIIth century France (Vicenza, 2003);
- The Well-Tempered Clavier ‘free’ Preludes as ‘Imaginary Improvisations’ (id.);
- Schenkerian Analyses Applied to Performance: Analytic Graphs and Reduced Scores of Classical String Quartets (Haydn and Beethoven) (Vicenza, 2001-2004);
- J.S. Bach’s Violin Sonatas and Partitas and Cello Suites (Confrontation with Original Transcriptions for Lute, Organ and Harpsichord) (Vicenza, 2001-2003);
- J.S. Bach’s Chaconne and the Art of Variation (Vicenza, 2014);
- Compositional Theory in the XVIIIth Century (1): J.P. Rameau’s Traité de l’harmonie (Vicenza, 2004).
- Compositional Theory in the XVIIIth Century (2): J.D. Heinichen’s Der General-Bass in der Composition.
- Compositional Theory in the XVIIIth Century (3): H.C. Koch’s Versuch einer Anleitung zur Composition.
- Tonal Classical Forms: L.V. Beethoven’s Sonatas opp. 53 & 57 (Vicenza, 2014).
- The Romantic Composer/Performer. Vital Connections Between Performance and Compositional Act in the Romantic Age (Vicenza, 2015).
- Clash of the Titans. The Great Symphonic Repertoire: J. Brahms’s Symphony n. 4 and P.I. Tchaikovsky’s Symphony n. 5 (Vicenza, 2015).