INFORMAZIONI

Requisiti di accesso
Per essere ammessi al “Triennio di Violino” il candidato deve:
- essere in possesso di Diploma di Maturità quinquennale o titolo di studio equipollente conseguito all'estero (1);
- aver superato l’esame di ammissione.
Potranno essere riconosciuti come crediti formativi, ulteriori conoscenze ed esami sostenuti presso questo Conservatorio o altre ISSM, purché in riferimento con il curriculo richiesto.
I candidati risultati idonei alle prove relative al corso per il quale chiedono l’ammissione, in assenza di certificazione o di titoli di studio relativi alle materie teoriche del previgente ordinamento (Teoria e Solfeggio, Cultura musicale generale‐armonia complementare) o alle materie teoriche frequentate presso Licei Musicali, dovranno sostenere dei test di accertamento (vedi “Facsimile Test Teoria della Musica, Facsimile Test di Armonia presente nella pagina Ammissione al Conservatorio di questo sito web al capoverso Ammissione al Triennio accademico”). Sono esonerati dall’obbligo del test sulle competenze di base in Teoria e Solfeggio e Armonia, gli studenti che hanno conseguito la Maturità nel Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova. La Commissione, ai sensi del D.M. n. 382 dell’11 maggio 2018, valuterà le competenze dello studente tramite due prove e un colloquio conoscitivo e motivazionale. La prima prova consiste nell’esecuzione di un repertorio definito dal Decreto citato (Tabella B) e la seconda prova verterà su un Test di competenze nell’ambito della Teoria e Solfeggio e l’Armonia. In ogni pagina di ogni singola disciplina sono riportati riferimenti precisi riguardanti le tipologie di prove, ivi inclusi due esempi di Test per le materie teoriche. Qualora la Commissione accertasse la presenza di debiti formativi in qualunque tra le prove effettuate, rimanderà lo studente al Corso Propedeutico AFAM al primo o al secondo anno, a seconda dell’entità dei debiti attribuiti. Una delle caratteristiche primarie del D.M. 382/2018 è l’eliminazione della possibilità di iscriversi al Triennio di primo livello con debiti formativi. La ratio per cui è stato attivato per Decreto il Corso Propedeutico è quella di eliminare lo status di studente in OFA.
Per gli studenti stranieri la conoscenza della Lingua Italiana è requisito necessario per la frequenza al Conservatorio. La verifica della conoscenza della lingua italiana è prevista per gli studenti stranieri che risultino idonei e ammessi alla frequenza dei corsi del Conservatorio. In caso di non idoneità, sarà quantificato e attribuito un debito formativo in ragione del livello di competenza accertato. Per gli studenti ai quali sia stato attribuito il debito formativo, il Conservatorio potrà attivare un corso di Lingua italiana.
Non sono previsti limiti d'età massima per l'accesso.
Esami di ammissione
Prima prova Esame di ammissione (ai sensi del D.M. n. 382/2018 Tabella B)
Studi o brani tratti dal seguente repertorio:
- 3 studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di R. Kreutzer, P. Rode, J. Dont (op. 35), P. Gaviniés, F. Fiorillo
- due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J.S. Bach
Seconda prova teorica
I fac simile dei test in Teoria della Musica (teoria e Solfeggio) e Armonia sono disponibili al paragrafo “Accertamento delle competenze per l’accesso al Triennio” nella pagina del sito “Ammissione al Conservatorio”.
E’ sufficiente cliccare su “Test di Teoria della musica e Test di Armonia” per accedere a due esempi di esame.
PROGRAMMA DI STUDIO
I° anno
Programma di studio:
- studi: Kreutzer, Fiorillo, Rode Dont, Gavinies;
- Bach: sonate e partite per violino solo;
- concerto per violino;
- sonata antica.
Programma di esame
- Esecuzione di 1 studio di Dont op. 35 scelto dalla commissione tra 2 presentati dal candidato e di 1 capriccio di Rode tra 2 presentati dal candidato;
- Esecuzione di due tempi di una sonata o partita di J.S.Bach (oppure la Ciaccona della II Partita);
- Esecuzione di una sonata antica;
- Esecuzione di un tempo di concerto per violino.
II° anno
Programma di studio:
- studi: Rode, Dont, Gavinies, Paganini op. I;
- un concerto per violino di Mozart;
- Bach: sonate e partite per violino solo;
- una sonata del periodo classico.
Programma di esame:
- Esecuzione di uno studio scelto dalla commissione fra 2 presenati dal candidato tra Dont op. 35 (diversi da quelli della I annualità), Gavinies e Paganini op. I;
- secuzione di due tempi di una sonata o partita di J.S.Bach diversi da quelli presentati per l'esame del I anno;
- Esecuzione del I tempo di un concerto di Mozart;
- Esecuzione del I tempo di una sonata da Mozart in poi.
III° anno
Programma di studio .
- Studi: Dont, Gavinies, Paganini;
- Bach: sonate e partite per violino solo;
- un concerto da Beethoven ai contemporanei;
- una sonata da Beethoven in poi;
- un pezzo brillante o brani per violino e pianoforte o violino solo.
Programma di esame:
- Esecuzione di un capriccio di Paganini scelto dal candidato;
- Esecuzione di due tempi di una sonata o partita di Bach diversi da quelli presentati negli anni precedenti;
- Esecuzione del I tempo di un concerto da Beethoven in poi;
- Esecuzione di un tempo di una sonata per violino e pianoforte da Beethoven ai contemporanei oppure di un brano del repertorio per violino e pianoforte o violino solo presentato dal candidato.