Padova, 19 febbraio 2025 DETERMINA DI AFFIDAMENTO DIRETTO MEDIANTE TRATTATIVA DIRETTA DEL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EX ART. 50, COMMA 1, LETT. b) DEL D.LGS. N. 36/2023, DI VALORE INFERIORE A 140.000 € 6 Determinazione n. 007/2025 del 19/02/2025 OGGETTO: Determina di affidamento diretto, mediante trattativa diretta del mercato elettronico della pubblica amministrazione, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023, per il servizio, di valore inferiore ad euro 140.000, di comunicazione, disseminazione, e sviluppo della strategia di sfruttamento a supporto del progetto del Conservatorio, denominato "Music Theatre and New Technology", finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU con fondi PNRR M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM – C.U.P. B26E24000320006 - C.I.G. B5A2F89174 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO PREMESSO che in data 19/07/2023 con Decreto Direttoriale n. 124 del MUR è stato pubblicato l’avviso per la presentazione di domande di partecipazione a valere su Piano Nazionale Di Ripresa e Resilienza - Missione 4 (Istruzione e ricerca) – Componente 1 (Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università) per l’ottenimento di finanziamenti finalizzati alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione destinati a promuovere il ruolo delle Istituzioni AFAM all'estero, del quale si intendono ivi richiamate le premesse; PREMESSO che, ai fini dello sviluppo del progetto di cui al precedente punto, è stato istituito un Partenariato di cui il Conservatorio “C. Pollini” di Padova è soggetto attuatore e il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) è Istituzione Capofila e che è stata presentata domanda di partecipazione (INTAFAM_00032) come da artt. 4 e 8 del Decreto Direttoriale n. 124 del 19/07/2023; PREMESSO che in data 20/03/2024 con Decreto Direttoriale n. 70 del MUR e, a seguito della rimodulazione dell’importo concesso, con Decreto Direttoriale n. 70 del 20/03/2024 è stato approvato il finanziamento pari a 5.280.000,00 € per la realizzazione del progetto presentato dall’Istituzione Capofila, il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), formalizzato con Decreto Direttoriale n. 122 del 06/05/2024, di cui al Conservatorio di Padova spetta una quota pari a 264.000,00 €; PRECISATO: • che le finalità e l’ambito di applicazione del progetto sono quelli declinati all’art. 2 del DD n. 124/2024 del MUR; • che le modalità di utilizzo del finanziamento e la durata del progetto sono quelle declinate gli artt. 6 e 7 del DD n. 124/2024 del MUR; • che le modalità di erogazione e di rendicontazione sono quelle declinate all’art. 11 del DD n. 124/2024 del MUR; • che le variazioni al progetto sono ammesse nei casi e nelle modalità declinati all’art. 13 del DD n. 124/2024 del MUR; PREMESSO, pertanto, che, al fine di informare i soggetti interessati in merito alle attività progettuali svolte e di promuovere, anche mediante l'uso delle nuove tecnologie, la cultura italiana sotto il profilo del patrimonio artistico, musicale e coreutico, garantendo al contempo adeguata visibilità ai risultati degli investimenti finanziati dall’Unione europea attraverso la diffusione di informazioni coerenti, efficaci e proporzionate, destinate al pubblico, si rende necessario provvedere all’acquisizione del servizio di comunicazione, disseminazione, e sviluppo della strategia di sfruttamento a supporto del progetto del Conservatorio, denominato "Music Theatre and New Technology" di cui alla M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM; CONSTATATO che, da attività istruttoria preventiva, è stata accertata l'assenza di un interesse transfrontaliero certo di cui all'art. 48, co. 2 del d.lgs. 36/2023; RICHIAMATE: • la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 002/2025 del 18/02/2025 di approvazione del bilancio 2025; • le linee guida per la rendicontazione destinate ai soggetti attuatori degli interventi PNRR Italia di cui il Ministero dell’Università e della Ricerca è Amministrazione titolare - M4C1 – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM del 27/09/2024; • la nomina del Prof. Stefano Patarino, docente di Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica, a responsabile scientifico del progetto PNRR M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM; VISTI gli articoli • 50, co. 1, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023 che disciplina gli affidamenti diretti; • 58 del d.lgs. n. 36/2023 che stabilisce che nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di appalti pubblici, al fine di favorire l’accesso delle piccole e medie imprese, le stazioni appaltanti devono, ove possibile ed economicamente conveniente, suddividere gli appalti in lotti e la mancata suddivisione deve essere motivata; • 225, co. 8 del d.lgs. n. 36/2023 secondo il quale «In relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione europea, ivi comprese le infrastrutture di supporto ad essi connesse, anche se non finanziate con dette risorse, si applicano, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni di cui al decreto-legge n. 77 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 108 del 2021, al decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, nonché le specifiche disposizioni legislative finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, dal PNC nonché dal Piano nazionale integrato per l'energia e il clima 2030 di cui al regolamento (UE) 2018/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018» • 3 della legge n. 136/2010, in materia di tracciabilità dei flussi finanziari; VISTI • il Programma Next Generation EU (NGEU), che integra il Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027; • il Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza; • il Regolamento (UE) 2020/852 che, all’articolo 17, definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, “Do no significant harm”), e la Comunicazione della Commissione (UE) 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare”; • il Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021, che istituisce il Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon Europe e stabilisce le relative norme di partecipazione e diffusione; • il Regolamento Delegato (UE) 2021/2106 della Commissione europea del 28 settembre 2021; • il decreto-legge del 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2021, n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia»; • il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021; • il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 agosto 2021, recante «Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione», successivamente rettificato con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 23 novembre 2021; • il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell’ambito del PNRR, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea; • il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 ottobre 2021, recante «Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell'ambito del PNRR di cui all'articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178»; • il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose»”, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 265 del 6 novembre 2021; • il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”; • il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”; • la delibera del CIPE n. 63 del 26 novembre 2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del CUP; • la delibera CIPE 15 dicembre 2020, n. 74, di approvazione del “Programma nazionale per la ricerca 2021-2027” (G.U.R.I., serie generale, n. 18 del 23 gennaio 2021), il quale prevede anche la definizione di un Piano nazionale per le infrastrutture di ricerca; ACQUISITI gli atti e gli allegati di cui all’avviso M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM del 19/07/2023; VISTI • il d.lgs. n. 81/2008 e la determinazione ANAC n. 3 del 5 marzo 2008, in materia di rischi interferenziali; • il d.lgs. n. 33/2013 e l’art. 28, comma 3 del d.lgs. n. 36/2023, in materia di amministrazione trasparente; RICHIAMATO il Regolamento di Amministrazione, finanza e contabilità del Conservatorio Cesare Pollini, adottato con Delibera del Consiglio di Amministrazione del 28/09/2004; RICHIAMATA la delibera ANAC n. 1096 del 26 ottobre 2016: Linee Guida n. 3 intitolate “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni; VISTA la disponibilità finanziaria presente sull’U.P.B. 1.2.1/259 del bilancio; DATO ATTO che, ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. n. 36/2023, il presente appalto non è stato suddiviso in lotti poiché le attività previste per l’approvvigionamento in oggetto sono correlate tra di loro e pertanto un’eventuale suddivisione sarebbe risultata poco efficace; DATO ATTO altresì che l’art. 17, comma 2 del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce: • che, per gli appalti di valore inferiore a 140.000 euro, la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite decisione a contrarre che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale; • che le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, devono individuare gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte; RITENUTO di fissare i contenuti minimi essenziali come segue: a. il fine che il contratto intende perseguire è quello di informare i soggetti interessati in merito alle attività progettuali svolte e di promuovere, anche mediante l'uso delle nuove tecnologie, la cultura italiana sotto il profilo del patrimonio artistico, musicale e coreutico, garantendo al contempo adeguata visibilità ai risultati degli investimenti finanziati dall’Unione europea attraverso la diffusione di informazioni coerenti, efficaci e proporzionate, destinate al pubblico, nello specifico il progetto del Conservatorio, denominato "Music Theatre and New Technology" di cui alla M4C1 del PNRR; b. l’oggetto del contratto è il servizio di comunicazione, disseminazione, e sviluppo della strategia di sfruttamento nelle modalità e nei tempi di seguito definiti: ➢ pubblicazione di aggiornamenti tramite il sito web e i canali dei social media dell’organizzazione/impresa assegnataria; ➢ diffusione di notizie e aggiornamenti tramite newsletter in inglese, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico, inteso come dirigenti, insegnanti, ricercatori, studenti e personale amministrativo, di almeno 3.000 contatti all'interno di istituti di istruzione superiore musicale in Europa e oltre; ➢ diffusione di “post” nei principali social media (Facebook, Instagram e LinkedIn), garantendo il raggiungimento di qualche migliaio di “follower” specificatamente interessati all’educazione superiore musicale; ➢ sviluppo del logo e dell'identità visiva del progetto; ➢ sviluppo del sito web ufficiale del progetto; ➢ sviluppo della strategia di comunicazione e del piano dei social media; ➢ coordinamento delle azioni di comunicazione con i partner del progetto a livello locale e internazionale; ➢ coordinamento dei report di comunicazione e dei processi di follow-up per il miglioramento delle azioni; ➢ coordinamento dei profili dei social media e gestione dei contenuti; ➢ attività di strategia di diffusione/comunicazione/sfruttamento, della strategia del piano dei social media e dello sviluppo del logo e dell'identità visiva da eseguire nel periodo 01/03/2025-30/03/2026; ➢ implementazione della strategia di diffusione/comunicazione/sfruttamento, e della strategia del piano dei social media da eseguire dal 01/04/2025 fino alla chiusura del progetto (31/03/2026); ➢ consegna e presentazione del progetto del sito web ufficiale: giugno 2025; ➢ consegna del rapporto intermedio di comunicazione e diffusione e del processo di follow-up: ottobre 2025; ➢ consegna del rapporto finale di comunicazione e diffusione e panoramica delle azioni intraprese: marzo 2026; c. il contratto verrà stipulato mediante documento di stipula del mercato elettronico della pubblica amministrazione e perfezionato mediante sottoscrizione di scrittura privata da entrambe le parti; d. le clausole contrattuali sono quelle precisate nel Bando 79341200-8 - Servizi di gestione pubblicitaria - Marketing, comunicazione, pubblicità, social media, ricerche di mercato, nonché nella scrittura privata sottoscritta dalle parti; e. il sistema e il criterio di affidamento sono quelli del minor prezzo, ai sensi dell’art. 50, comma 4, del d.lgs. n. 36/2023; CONSIDERATO che si intende attivare un’autonoma procedura con il proposito di poter conseguire una maggiore economia di spesa; DATO ATTO che i servizi da acquisire sono presenti sul mercato elettronico della pubblica amministrazione e pertanto è possibile procedere all’attivazione di una trattativa diretta; RILEVATO che • la European Association of Conservatoires (AEC) con sede a Brussells, Belgio, in Avenue des Celtes 20 rende disponibili i servizi oggetto del presente approvvigionamento e che è presente sul mercato elettronico della pubblica amministrazione; • la European Association of Conservatoires (AEC), come da comunicazione Prot. n. 858 del 05/02/2025 è stato individuato dal Responsabile scientifico del progetto, Prof. Patarino, quale unico soggetto idoneo a realizzare le attività comprese nel servizio in oggetto nelle modalità e nei tempi richiesti dall’Amministrazione in quanto già in possesso delle competenze, delle risorse e della rete di contatti necessarie a un’efficace realizzazione dello stesso; • il prezzo dei servizi offerti dal suddetto operatore economico, pari a 22.000,00 € VAT esclusa risulta essere congruo rispetto alle richieste avanzate da questa Amministrazione; • dai controlli effettuati, il citato operatore economico risulta essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui al d.lgs. n. 36/2023; • il citato operatore economico risulta in possesso di pregresse e documentate esperienze analoghe a quelle oggetto di affidamento; • l’offerta presentata dal suddetto operatore economico risulta essere congrua e conveniente se raffrontata ai prezzi praticati nel mercato elettronico per analoga tipologia di prodotto; RITENUTO, per le ragioni sopra esposte, di affidare il servizio al alla European Association of Conservatoires (AEC) con sede a Brussells, Belgio, in Avenue des Celtes 20; DATO ATTO che l’appalto è stato registrato con C.U.P. B26E24000320006 e C.I.G. B5A2F89174; ACCERTATO che la spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con gli stanziamenti di bilancio, ai sensi dell’art. 9, comma 1 del d.l. n. 78/2009, convertito in legge n. 102/2009; APPURATO che, sotto il profilo del rischio interferenziale, nell’esecuzione del presente appalto non si appalesa esistente la citata categoria di rischio e conseguentemente, a norma dell’art. 26, comma 3 del d.lgs. n. 81/2008, non si rende necessaria la redazione del DUVRI DETERMINA - che quanto specificato in premessa è parte integrante del dispositivo del presente atto; - di affidare i servizi oggetto della presente procedura alla European Association of Conservatoires (AEC) con sede a Brussells, Belgio, in Avenue des Celtes 20; - di dare atto che il presente affidamento avviene con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 50, comma 4, del d.lgs. n. 36/2023, trattandosi di appalto di valore inferiore a 140.000 euro; - di confermare l’assenza di rischi da interferenza e pertanto di stabilire che nessuna somma riguardante la gestione dei suddetti rischi verrà riconosciuta all’operatore economico affidatario dell’appalto, e che non si rende, altresì, necessaria la predisposizione del Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI); - di subordinare la validità del presente provvedimento alla positiva conclusione delle verifiche amministrative del dichiarato possesso dei requisiti da parte dell’operatore economico; - di disporre l’impegno dell’importo complessivo di cui al presente provvedimento, pari a 22.000,00 € + VAT sull’U.P.B. 1.2.1/259 del bilancio; - di disporre la nomina del RUP nella persona del dott. Tommaso Rigon, Direttore Amministrativo; - di dare atto che dalla documentazione in atti, per la persona sopra designata, non risultano sussistere cause di incompatibilità e di conflitto di interessi in conformità alla disciplina vigente in materia; - di adempiere, con l’esecutività del presente provvedimento, agli obblighi di pubblicazione ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. n. 36/2023; - di disporre, ai fini della trasparenza, che il presente provvedimento venga pubblicato ai sensi degli artt. 37 del d.lgs. n. 33/2013 - di disporre che il pagamento verrà effettuato a seguito degli accertamenti in materia di pagamenti della PA ed al rispetto degli obblighi di cui all’art.3 della Legge 136/2010, e comunque previa presentazione di fatture elettroniche debitamente controllate e vistate in ordine alla regolarità e rispondenza formale e fiscale. Il DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Tommaso Rigon