Obiettivi formativi:
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Sbocchi occupazionali:
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
Strumentista solista
Strumentista in gruppi da camera
Strumentista in formazioni orchestrali da camera
Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Strumentista in formazioni orchestrali a fiato
Come accedere al corso:
Diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo (necessario all'atto dell'immatricolazione).
In caso di qualità artistiche particolarmente spiccate, il candidato potrà essere ammesso anche se sprovvisto di diploma di scuola secondaria superiore che, tuttavia, dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale.

L'ammissione è subordinata al superamento della prova di selezione che verifica l’abilità strumentale e la maturità musicale.
Successivamente all’immatricolazione, lo studente sosterrà una verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base nei seguenti ambiti:
- Utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata;
- Elementi di armonia e analisi, Storia della musica, ecc.

Qualora la Commissione accertasse la presenza di debiti formativi in qualunque tra le prove effettuate, rimanderà lo studente al Corso Propedeutico AFAM al primo o al secondo anno, a seconda dell’entità dei debiti attribuiti. Una delle caratteristiche primarie del D.M. 382/2018 è l’eliminazione della possibilità di iscriversi al Triennio di primo livello con debiti formativi. La ratio per cui è stato attivato per Decreto il Corso Propedeutico è quella di eliminare lo status di studente in OFA.

Per gli studenti stranieri la conoscenza della Lingua Italiana è requisito necessario per la frequenza al Conservatorio. La verifica della conoscenza della lingua italiana è prevista per gli studenti stranieri che risultino idonei e ammessi alla frequenza dei corsi del Conservatorio. In caso di non idoneità, sarà quantificato e attribuito un debito formativo in ragione del livello di competenza accertato. Per gli studenti ai quali sia stato attribuito il debito formativo, il Conservatorio potrà attivare un corso di Lingua italiana.

Non sono previsti limiti d'età massima per l'accesso.
Modalità esame di selezione
Studi tratti dal seguente repertorio

E. KRAKAMP, 30 studi caratteristici
L. MILDE, Studi da concerto op. 26, I parte

L'ammissione è subordinata al superamento della prova di selezione che verifica l’abilità strumentale e la maturità̀ musicale. Successivamente, lo studente sosterrà una verifica delle conoscenze teoriche e di cultura musicale di base nei seguenti ambiti:
- Utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata;
- Elementi di armonia e analisi
Profilo del corso di studio
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI FAGOTTO
Anno I°

- Esecuzione di un esercizio estratto fra i 2 presentati dallo studente dal Metodo di E. Krakamp (Ed. Ricordi) e i 2 dal Metodo “Studi da concerto” vol. 1 di L. Milde (Ed. IMC);
- Esecuzione di un Concerto o Sonata per fagotto e pianoforte del periodo barocco o del classicismo viennese (o stile “Galante”);
- Esecuzione di un passo “a solo” orchestrale fra 3 preparati dallo studente.

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI FAGOTTO
Anno II°

- Esecuzione di un esercizio estratto fra i 4 presentati dallo studente dal Metodo “Studi da concerto” vol. 2 di L. Milde (Ed. IMC);
- Esecuzione di un Concerto o sonata per fagotto e pianoforte scritti nel XIX secolo (stile romantico, post-romantico o neo-classico);
- Esecuzione di un passo “a solo” orchestrale fra 4 preparati dallo studente.

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI FAGOTTO
Anno III°

- Esecuzione di un esercizio estratto fra i 4 presentati dallo studente dal Metodo Milde vol. 2 (Ed.IMC);
- Esecuzione di un Concerto o sonata per fagotto e pianoforte scritti nel XX secolo (stile del c.d “900 storico”)
- Esecuzione di un passo “a solo” orchestrale fra 5 preparati dallo studente.

Programma di TECNICA ESTESA PER FAGOTTO
- Doppio staccato, le principali posizioni di ripiego

Insegnamenti complementari
- Tecniche di base per la costruzione dell’ancia;
- Manutenzione di base dello strumento.

Bibliografia concertistica di massima
A. Vivaldi – I Concerti per fagotto e orchestra (trascr. pianoforte);
A. Vivaldi – Le Sonate per fagotto e B.C.;
C. Stamitz – Concerto per fagotto e orchestra in Fa maggiore
J. A. Kozeluh – Concerto per fagotto e orchestra in do maggiore (trascr. pianoforte);
J. B. Vanhal - Concerto per fagotto e orchestra in do maggiore (trascr. pianoforte);
J.G. Muthel - Concerto per fagotto e orchestra in do maggiore (trascr. pianoforte);
J. C. Bach – Concerto in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra (trascr. pianoforte);
I. Pleyel – Concerto in si bemolle maggiore per fagotto e orchestra (trascr. pianoforte);
C. Jacobi – Introduzione e Polonaise op.9 per fagotto e orchestra (trascr. pianoforte);
F. Danzi – Concerto in fa maggiore per fagotto e pianoforte (trascr. pianoforte);
G. Rossini – Concerto a fagotto principale (trascr. pianoforte);
L. Milde – Andante e Rondò per fagotto e orchestra op. 25 (trascr. pianoforte);
P. Hindemith - Sonata per fagotto e pianoforte;
A. Longo – Suite per fagotto e pianoforte op. 69;
E. Bozza – Fantaisie per fagotto e pianoforte;
Adriano Lincetto – Divertimento per fagotto e orchestra (trascr. per pianoforte);

Bibliografia di massima metodi per fagotto
E. Krakamp – Metodo per fagotto;
L. Milde – Studi da concerto vol. 1 e vol. 2;
A. Giampieri – Studi giornalieri per fagotto;
U. Bertoni – 12 studi per fagotto;
G. Versiglia – Metodo per fagotto (per la facilità tecnica)