Obiettivi formativi:
Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in FLAUTO DOLCE hanno sviluppato: personalitàartistica ed elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici;approfondita conoscenza di stili, prassi e tecniche strumentali/interpretative e della trattatistica ad essi relativa, delrepertorio rinascimentale e barocco, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; buonaconoscenza delle tecniche compositive, delle forme e della semiografia musicale del periodo rinascimentale e barocco;buona conoscenza delle caratterizzazioni organologiche degli strumenti musicali barocchi; capacità: o di interpretare conuna cifra distintiva e personale musiche del repertorio rinascimentale e barocco; o di fornire adeguatamente il proprioapporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, sia in formazioni dinsieme e orchestrali; o di sviluppareulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; o di relazionarele conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; o di rappresentare per iscritto comeverbalmente i propri concetti artistici; o di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi osconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo.
Sbocchi occupazionali:
Il corso si prevede di realizzare competenze utilizzabili in diversi settore dell'organizzazione musicale: concertista-solista, strumentista in gruppi cameristici, collaboratore in scuole musicali professionali e non, strumentista d'orchestra (in particolare in orchestre di strumenti storici), curatore e revisore critico di edizioni originali antiche, pubblicista e responsabile di collane editoriali.
Come accedere al corso:
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
- laurea dell’ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all’estero.
È ammessa l’immatricolazione con riserva se il titolo richiesto sarà conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico precedente a quello di immatricolazione.
Modalità esame di selezione
Il candidato dovrà dimostrare padronanza delle tecniche esecutive e interpretative a seguito dell’esecuzione di un programma della durata di circa 30 minuti comprendente composizioni significative del repertorio solistico per flauto dolce di complessità medio-alta in stili differenti del Seicento, Settecentoitaliano o tedesco, Settecento francese e, possibilmente, anche del Novecento o contemporaneo.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Padronanza della tecnica strumentale;
Precisione esecutiva;
Aderenza stilistica e consapevolezza interpretativa.
Profilo del corso di studio
Il piano di studi costituisce un importante occasione di perfezionamento e approfondimento ed è stato elaborato per favorire il miglioramento delle capacità strumentali, l’allargamento del repertorio e l’estensione delle conoscenze culturali degli studenti. Il corso si prefigge lo scopo di fornire conoscenze avanzate nel campo dell’interpretazione di tutto il repertorio preromantico con gli strumenti antichi e con criteri di autenticità interpretativa, offrendo la possibilità di acquisire quelle ulteriori competenze specifiche che, in vista di un inserimento nel mondo del lavoro, sono oggi sempre più spesso richieste. Coloro che conseguiranno il titolo finale diventeranno figure professionali in possesso di una formazione che consente di accedere al mondo del lavoro con una preparazione specifica nell’ambito del repertorio, della storia, dell’organologia dello strumento in oggetto, della ricerca musicologica e della prassi esecutiva della musica antica in generale.