Obiettivi formativi:
personalità artistica ed elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici; approfondita conoscenza di stili e tecniche strumentali/interpretative ad essi relative, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; capacità: o di interpretare con una cifra distintiva e personale musiche del repertorio jazz; o di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, sia in gruppi jazz, pop o folkloristici; o di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; o di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; o di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; o di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale o del mondo produttivo.
Sbocchi occupazionali:
ll corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
- Strumentista solista jazz e popular
- Strumentista in gruppi jazz e popular
- Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popular
Come accedere al corso:
Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello è necessario possedere all'atto dell'immatricolazione uno dei titoli elencati di seguito:
- diploma di conservatorio dell’ordinamento previgente (congiuntamente al diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo)
- diploma accademico di primo livello
- titolo accademico di primo livello conseguito all’estero
- laurea dell’ordinamento previgente
- laurea triennale
- laurea conseguita all’estero.
Modalità esame di selezione
1. Tecnica e Teoria:
Scale:
• Maggiori e minori melodiche in tutte le tonalità
• Mani unite
• 4 ottave
Progressioni 2-5-1:
• 2-5-1 Maggiore:
• Sinistra: left-hand voicing
• Destra:
• II grado: scala dorica
• V grado: scala semitonotono (half-whole diminished)
• I grado: scala Lidia
• 2-5-1 Minore:
• Sinistra: left-hand voicing
• Destra:
• II grado: scala locria con 2ª maggiore (locrian ♮2)
• V grado: scala superlocria (altered)
• I grado: scala minore melodica
2. Repertorio:
Brani richiesti (da eseguire in trio o piano solo):
• Herbie Hancock:
• Maiden Voyage
• Dolphin Dance
• Thelonious Monk:
• We See
• Ask Me Now
• John Coltrane:
• Impressions
• Miles Davis:
• Tune Up
• Charlie Parker:
• Segment
• Donna Lee
• Wayne Shorter:
• Virgo
• Deluge
L’esame di selezione è così strutturato:
1) Colloquio volto ad accertare la congruenza tra la scelta del corso di studi selezionato, gli studi pregressi e gli sbocchi professionali attesi; con il medesimo colloquio si procederà anche all’accertamento del possesso di conoscenze e capacità musicali e culturali adeguate alla frequenza dei percorsi formativi di secondo livello.
2) Prova esecutiva con programma a libera scelta del candidato della durata di 25-30 minuti comprendente almeno due significative composizioni del repertorio jazzistico strumentale e due songs tratte dal repertorio degli Standard.
CRITERI DI VALUTAZIONE
- senso ritmico
- attenzione verso dinamica e fraseggio, senso armonico
- padronanza del linguaggio nell’improvvisazione
- controllo dello strumento
- sicurezza, concentrazione, senso della continuità e della fluidità
- interiorizzazione dei brani, eventuale capacità di esecuzione a memoria
- appropriato atteggiamento fisico (gestuale e posturale).