Martedì, 25 Luglio 2023
Simone RUBINO dopo aver vinto il concorso ARD nel 2014 e aver ricevuto il Crédit Suisse Young Artist Award nel 2016, Simone non ha mai smesso di attirare un pubblico entusiasta sia come solista
(con i Wiener Philharmoniker e la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, fra altre orchestre) sotto la direzione di maestri quali Zubin Mehta, Manfred Honeck e Tan Dun, sia
in collaborazioni straordinarie (con le sorelle Labèque e Beatrice Rana, fra altri).
Ospite regolare di Festival quali il Lucerne Festival, lo Schleswig-Holstein Musik Festival e La folle Journée (sia in Francia sia in Giappone), ha trasportato le percussioni dalla periferia al centro
della scena classica, contemporanea e addirittura barocca.
L’idea di costruire un ponte – fra generazioni, stili, idee – è centrale nel processo creativo di Simone.
Un rapido sguardo alla sua discografia basterà per capire come il processo di accostamento (dell’antico e del nuovo, del sacro e del profano, del “popolare” e del “colto”) stia alla base delle sue
sperimentazioni, diverse ed audaci: da Bach, a Piazzolla a John Cage, passando per affascinanti Jeux d’Eau e cori di voci bianche.
In particolare, gli incontri e scontri fra generazioni sono il tema d’elezione dell’artista oggi: la ricchezza e le sfide poste dal dialogo fra gli antichi e i moderni, fra padri e figli, fra classico e contemporaneo.
Fra l’altro, Simone si pone la sfida di riavvicinare le generazioni di oggi alle sale da concerto.
Allegati
Nome File Dimensione Scarica
INFORMATIVA 673.26 KB
Morning auditorium
Domenica, 06 Luglio 2025
6 luglio 2025
Pollini in Jazz
Domenica, 29 Giugno 2025
29 giugno 2025