Mercoledì, 15 Ottobre 2025
Carmelo Giuliano Gullotto, dopo aver intrapreso gli studi musicali di pianoforte sotto la guida del padre Antonio all' età di 5 anni, viene ammesso alla classe di strumenti a percussione del Maestro Franco Campioni presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1984 dove consegue il diploma di strumenti a percussione. Comincia, dal 1994, un' intensa collaborazione col Teatro alla Scala di Milano che lo vedrà coinvolto come membro ufficiale del gruppo "I percussionisti della Scala", ricostituitosi proprio in quell' anno con nuova formazione stabile fino al 2001. Il 4 luglio del 2001 vince il Concorso Internazionale per il posto di percussionista-tastierista presso l' Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sita in Torino. Presidente di commissione del concorso il Maestro Peter Sadlo. Successivamente viene invitato dallo stesso Maestro Sadlo a studiare Presso il Mozarteum di Salisburgo. Precedentemente all'assunzione presso l' Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai consegue idoneità ai seguenti concorsi: secondo idoneo classificato per il concorso di percussionista con l'obbligo dei timpani presso il Teatro San Carlo di Napoli (1996), finalista ai concorsi per percussionista con l' obbligo delle tastiere presso il Teatro alla Scala di Milano (1996, 2001 e 2011 come unico candidato ammesso in finale). Oltre ad aver conseguito idoneità presso altre prestigiose istituzioni italiane. Ha inoltre collaborato con l' orchestra sinfonica della Radio Televisione Svizzera di Lugano, l'Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, l' Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini di Parma, L' orchestra "I Pomeriggi Musicali" di Milano e come timpanista per diverse stagioni con l' Orchestra Stabile di Como. Ha, altresì, svolto il ruolo di secondo timpanista presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per diverse stagioni e di timpanista ufficiale nella stagione 2013/2014. Ha partecipato a numerose tournèe nazionali, europee ed internazionali con i succitati Teatri ed Orchestre sinfoniche. Con il gruppo dei percussionisti della Scala ha suonato per importanti festival nazionali ed europei, fra i quali si ricorda il Ravenna festival, Salone del Libro di Torino, Ludwisburger fespiel, Teatro Strehler di Milano, Teatro alla Scala di Milano, in eurovisione per Telethon - una maratona per la vita- dove ha personalmente arrangiato brani per i percussionisti della Scala ed Andrea Braido. Ha collaborato con numerosi importanti direttori d' orchestra fra i quali : Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch, Yury Temirkanow, Lorin Maazel, Urij Aronovich, Seymond Bichkov, Rafael Fruhbeck de Burgos, Georges Pretre, Giuseppe Sinopoli, ecc... In seguito al conseguimento della vincita del posto di percussionista- tastierista in Rai viene invitato per Tourneè europee e mondiali ( America del Nord, America del Sud, Cina, Giappone, Russia) per lo stesso ruolo con l' Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini Diretta stabilmente dal Maestro Lorin Maazel e l' orchestra dell' accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma. Suona in diversi ensemble di musica contemporanea e cameristica quali: New Art Ensemble, Geometrie Variabili, Torino Settembre Musica fondato dal Maestro Enzo Restagno, 7/8 ensemble, Classic and Light ensemble, Percussionisti del' Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
All' interno delle succitate rassegne ha suonato in qualità di solista accompagnando la Nota attrice/musicista Sonia Bergamasco nonché, più volte, in formazioni cameristiche. Oltre a queste esperienze solistiche ed orchestrali è stato invitato, come unico rappresentante europeo, in qualità di docente, al " The Music Academy of the West Orchestral Percussion Seminar" - in Santa Barbara, California- patrocinato dalla Zildjian and Yamaha international corporation, nell' aprile-maggio 2005 insieme ai percussionisti Will Hudgins - Boston Symphony orchestra- Ted Atkatz - Chicago Symphony Orchestra- Tim Genis - Principal Timpanist In Boston Symphony Orchestra- e Don Liuzzi - Philadelphia Orchestra. E' stato selezionato come docente per il primo progetto "Youtube Symphony Orchestra" insieme a membri della London Symphony Orchestra e dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha partecipato alla trasmissione "Petrouska" , condotta dal Maestro Michele Dall'Ongaro e trasmessa regolarmente su Rai 5, per spiegare al pubblico l'utilizzo delle percussioni a suono determinato - Xilofono, Glockenspiel, Vibrafono e Marimba - prima puntata- e delle percussioni a suono indeterminato - seconda puntata- come unico professore inerente il repertorio sinfonico relativo alla famiglia degli strumenti a percussione. Si è anche cimentato nel ruolo di direttore d'Orchestra come assistente del Maestro Marco Angius. Ha diretto l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per il festival Angelica nella stagione 2012/2013 Svolge, altresì, intensa attività in qualità di percussionista, batterista e vibrafonista in diversi ensemble di musica jazz, latin, pop e rock.
Orari e sedi15 ottobre: h 15 - 18
16 ottobre: h 10 - 13
Sede centrale - Aula 28
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro giovedì 9 ottobre 2025.