Sabato, 07 Giugno 2025
Paolo Bottaccio (?-post 1623)
da “Il Primo libro delle canzoni da sonar”
Canzone detta “L’Odescalca”

Andrea Cima (1580- 1627?)
da “seconda aggiunta alli concerti”
Canzone detta “La Gratiosa”

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
da” Canzoni da sonare”
Canzon prima “sopra Rugier”
a Canto, Alto, Tenore e Basso
Canzon seconda “sopra la Romanesca”
a Canto, alto, tenore e basso
Canzon Quinta
a Canto, alto, tenore e basso

Giovanni Battista Spadi (?-?)
Diminuzioni sul Madrigale ”Anchor che col partire”
di Cipriano De Rore

Serafino Cantone (1565-1627)
da “seconda aggiunta alli concerti”
Canzone detta “La Serafina”

Giovanni Paolo Cima (1570-1622/30)
da “Partito de ricercari e canzoni alla francese”
Capriccio 8

Giovanni Gabrieli (1557-1612)
da “Canzon per sonar con ogni sorta di stromenti”
Canzon detta “La Spiritata”

Giorgio Mainerio (1535-1582)
dal Primo libro de’ balli
La saporita Padoana
Caro Ortolano
La Fiamenga
L’arboscello ballo furlano

Giovanni Giacomo Gastoldi (1555-1609)
da “Balletti a 5 voci”
A Lieta vita
Viver lieto voglio
Gloria d’amore
Questa dolce sirena

 

NEW SPONGA Recorder Quartet
Gregorio Carraro, Gianvittorio Trevisiol, Paolo Faldi, Arrigo Pietrobon, flauti dolci
Domenico Cerasani, liuto

Laboratorio corale
Sabato, 08 Novembre 2025
primo incontro 8 novembre 2025
Oltre l’opera, la rinascita strumentale
Venerdì, 21 Novembre 2025
venerdì 21 novembre 2025